Fare o non fare Putin e Trump spingono noi europei nella direzione giusta. Ora serve agire Amore della contingenza, passione per l’agonismo, gusto del paradosso. L'aggressione di Mosca e il semitradimento degli Stati Uniti ci lasciano soli (o quasi) a organizzarci. Per farlo, chiediamoci chi siamo Luca Diotallevi 15 MAR 2025
Il piano europeo Nel dramma, l’Europa si è ritrovata in mano la bandiera delle società aperte Ci è capitato un bel guaio e una grande opportunità. La proposta di un piano di pace per l'Ucraina diverso da quello di Trump è una linea che ha già prodotto in Gran Bretagna, Germania e Polonia un centro di governo. E obbliga l'Italia a fare chiarezza Luca Diotallevi 04 MAR 2025
Benedetto centro. Tre domande per capire il nuovo interesse del centrosinistra per i cattolici Dalla De Gasperi ai dilemmi odierni: organizzazione e politiche al centro del dibattito. Pluralismo, storia e scelte strategiche in gioco. Ma è riformismo o tatticismo? Luca Diotallevi 07 GEN 2025
Bussole per il futuro Milano e poi Parigi, il riscatto della Chiesa non verrà dal sud del mondo Da un lato una città italiana ma globale, dall'altra la sede di una cattedrale di Notre-Dame rinnovata. Entrambe hanno invitato la Chiesa universale a chiedersi se oggi stia guardando nella direzione giusta o solo in quella meno scomoda, nel tentativo di comprendere se la carità verso i poveri sia un richiamo a un dovere di giustizia o solo un feticcio poco impegnativo Luca Diotallevi 10 DIC 2024
Resistere all'arroganza Il peccato dell’uomo bianco e l’odio autodistruttivo dell’élite occidentale Possiamo cercare una via per attraversare l'odio di sè dell'occidente? La contingenza, altro lato della complessità, è il volto della libertà che la modernità ha finalmente illuminato. Sul saggio di Rémi Brague Luca Diotallevi 30 NOV 2024
Le posizioni della Cei La svolta in corso del cattolicesimo italiano ha radici antiche e molto solide L'avvesione della Cei per l'autonomia differenziata è solo l'ultimo segnale di un cambiamento interno alla Chiesa: in profonda discontinuità rispetto alla storia dell'ultimo secolo, e con momentanee sembianze "di sinistra" Luca Diotallevi 14 SET 2024
punti di vista Che pena il cinismo dell’utopia accampato nelle università e nelle chiese La pace in cui possiamo sperare è quella che si dà quando la forza a disposizione dei diritti è superiore a quella degli oppressori Luca Diotallevi 25 MAG 2024
Ambiente, Scienza e Stato sono gli idoli di una nuova religione Ecolatria, scientismo e statalismo chiedono sacrifici più gravosi della vecchia fede, e disegnano nel cielo dei valori indiscutibili la costellazione che ha sottratto potere di orientamento ad altre costellazioni fideistiche ormai in declino Luca Diotallevi 06 GEN 2022
Ragioni non populiste per riformare la costituzione. Quattro motivi per dire sì al referendum Ogni nostra scelta dipende dall'identità o dalla responsabilità. Cosa succede se prevale la seconda? Più larga sarà la vittoria dei sì e più chiaro l'errore dei suoi promotori Luca Diotallevi 15 SET 2020
Il piano di Putin per dividere il liberalismo dal cristianesimo L'incontro tra le due culture ha dato vita a valori irrinunciabili, come il mercato e la democrazia. Il presidente russo ha sopravvalutato le proprie forze Luca Diotallevi 02 LUG 2019